Con l'avanzamento della tecnologia solare, i sistemi fotovoltaici stanno diventando una pietra miliare dei progetti residenziali e commerciali. Tuttavia, la qualità della costruzione di un sistema fotovoltaico è fondamentale per garantire la sua sicurezza, efficienza e prestazioni a lungo termine. Basandosi su anni di esperienza nella manutenzione sul campo, Solis ha identificato problemi ricorrenti nella costruzione dei sistemi fotovoltaici. In questo articolo, esploriamo queste sfide comuni e forniamo soluzioni pratiche per garantire il successo del vostro progetto fotovoltaico.
I guasti elettrici sono una delle principali cause di inefficienza nei sistemi fotovoltaici. Questi guasti, che si verificano spesso sui lati DC e AC, possono influenzare significativamente le prestazioni di un sistema. Esaminiamoli nel dettaglio:
Lato DC
-Incompatibilità dei connettori
L'uso di connettori di produttori diversi può portare a incompatibilità nelle dimensioni e nelle specifiche. Queste incompatibilità aumentano la resistenza al contatto, causando surriscaldamento e riducendo l'efficienza della generazione di energia.
-Installazione impropria dei connettori MC4
Le connessioni sicure richiedono che i connettori DC siano crimpati utilizzando strumenti specializzati. L'uso di attrezzi non standard, come le pinze, porta a connessioni inaffidabili e a un tasso di guasti più elevato.
-Gestione dei cavi
È essenziale utilizzare cavi con la giusta sezione, chiaramente contrassegnati con la polarità (+/-) per evitare errori di cablaggio. I cavi sospesi o non fissati sono soggetti a danni fisici, comportando rischi di sicurezza e riducendo l'affidabilità.
Lato AC
I problemi lato AC sono spesso legati alla selezione dei cavi, alle connessioni allentate o alle pratiche di installazione scorrette. Le raccomandazioni includono:
-Utilizzarecavi con sezionesufficiente, seguendo le specifiche di coppia di serraggio indicate neimanuali del prodotto (ad esempio, per gli inverter Solis S6-GR1P).
-Evitare di esercitare eccessiva pressione sui cavi durante l'installazione, in quanto ciò può allentare le connessioni nel tempo.
I guasti elettrici sono una delle principali cause di inefficienza nei sistemi fotovoltaici, con la maggior parte dei problemi che provengono dal lato DC. I problemi principali includono:
Lato DC
Problemi di connessione dei terminali: L'uso di connettori di produttori diversi può causare incompatibilità nelle dimensioni, aumento della resistenza al contatto e surriscaldamento, tutti fattori che riducono l'efficienza nella generazione di energia.
Tra questi, i danni da surriscaldamento dei terminali sul lato DC sono principalmente dovuti ai seguenti aspetti:
Installazione impropria dei connettori MC4:I connettori DC devono essere crimpati utilizzando strumenti specializzati per garantire connessioni sicure. L'uso di pinze o strumenti non standard porta a connessioni inaffidabili.
Incompatibilità dei cavi:I cavi devono essere correttamente dimensionati e chiaramente contrassegnati con polarità (+/-) per evitare errori di cablaggio. Cavi sospesi o non fissati sono vulnerabili a danni, creando preoccupazioni per l'affidabilità.
Lato AC: Simile alla parte DC, i problemi principali sul lato AC sono concentrati nella selezione dei cavi, nell'installazione e nel cablaggio. Secondo le statistiche sui guasti elettrici nel servizio post-vendita, il 20% dei problemi elettrici si concentra nei test AC. Tra questi, i danni da surriscaldamento dei terminali sul lato AC hanno principalmente i seguenti aspetti:
Quando si seleziona un cavo, assicurarsi che ci sia spazio sufficiente tra il terminale e il cavo. Ad esempio, utilizzando l'inverter Solis S6-GR1P(7-8)K2, il modello del cavo, la lunghezza di strippaggio e la coppia di serraggio sono elencati nel manuale del prodotto.
Durante l'installazione del cavo AC dell'inverter, evitare di esercitare eccessiva pressione sui cavi, poiché ciò può allentare le connessioni nel tempo.
Una corretta installazione degli inverter è essenziale per ottenere prestazioni ottimali del sistema. Considerare le seguenti linee guida:
Posizionamento: Installare gli inverter in luoghi asciutti e ben ventilati, come pareti esterne, tetti o locali tecnici. Evitare ambienti con elevata umidità, calore eccessivo o vibrazioni.
Supporto: Assicurarsi che i supporti o le staffe siano sicuri per evitare movimenti dovuti a fattori esterni come il vento.
Distanze di sicurezza: Mantenere uno spazio adeguato tra l'inverter e le apparecchiature circostanti. Barriere protettive possono prevenire accessi non autorizzati o danni accidentali.
Protezione dalle intemperie: Utilizzare strutture di protezione per proteggere gli inverter dalla luce solare diretta o dalle condizioni climatiche avverse.
Messa a terra e protezione contro i fulmini:Una corretta messa a terra è fondamentale per la sicurezza elettrica. Assicurarsi che i pannelli fotovoltaici, le connessioni di ponticello e le custodie degli inverter siano dotate di ponticelli di messa a terra, in particolare nelle installazioni industriali e commerciali. Si consiglia di consultare i precedenti seminari Solis sulla messa a terra e sulle misure di protezione contro i fulmini.
Pulizia del sito: Rimuovere qualsiasi detrito lasciato sopra o sotto i pannelli fotovoltaici, poiché ciò può bloccare i componenti e ridurre l'efficienza.
Impermeabilizzazione e drenaggio: Controllare eventuali fori di drenaggio ostruiti o danni al tetto. Sigillare correttamente i punti di ingresso e uscita dei cavi utilizzando materiali approvati per mantenere l'integrità del sistema.
Un sistema fotovoltaico di alta qualità inizia con un processo di costruzione meticoloso. Affrontando queste sfide comuni, gli installatori possono migliorare l'efficienza, ridurre i problemi di manutenzione e garantire l'affidabilità a lungo termine del sistema.